jeudi 9 avril 2009
Le meurtre perpétré par les fascistes de Sergio Argada le 20 octobre 1974 a Lamezia Terme
de Bellaciao
Avertissement -
Comme vous le savez peut-être, nous sommes un collectif Franco-Italien.
Nous avons toujours un œil sur la vie politique italienne et l’autre sur la vie politique française.
Dernièrement, nous sommes souvent troublés par les nombreuses coïncidences, par les échos, que l’on trouve d’une ou de l’autre chez le voisin (...)
Le documentaire en 5 parties à la fin de l’article, produit par le "Collectif du Cinéma Militant" pendant les jours de Avril 1975 à Milan, 46 minutes de séquences des événements, des manifestations, des affrontements.
Une liste "incomplète" (je essaie de la compléter... ) des camarades et autres victimes tuées au cours des années 1960 - 2004 en Italie, conséquence directe de la stratégie de la tension ...
1960
* 5 luglio : Vincenzo Napoli a Licata
* 7 luglio : Lauro Ferioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli a Reggio Emilia
* 8 luglio : Giuseppe Malleo, Andrea Cangitano, Francesco Vella, Rosa La Barbera a Palermo
1961
* 11 maggio : Mario Savoldi a Sarnico (BS)
1962
* 28 maggio : Luigi Mastrogiacomo a Ceccano (FR)
* 27 ottobre : Giovanni Ardizzone a Milano
1964
* 3 settembre : Vittorio Tiralongo
1965
* 16 agosto : Strage di Selva dei Molini
1966
* 27 aprile : Paolo Rossi
* 9 settembre : Strage della Malga Sasso
1967
* 25 giugno : Strage di Cima Vallona
* 30 settembre 1967 : Filippo Foti
* 30 settembre 1967 : Edoardo Martini
1968
* 12 settembre : Vittorio Giuia a Lodé (NU)
* 2 dicembre : Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia a Avola
1969
* 27 febbario : Domenico Congedo a Roma
* 9 aprile : Carmine Citro, Teresa Ricciardi a Battipaglia (SA)
* 25 aprile : Bombe alla Fiera di Milano
* 8/9 agosto : Attentati ai treni dell’estate 1969
* 13 settembre : Alberto Muraro
* 27 ottobre : Cesare Pardini
* 19 novembre : Antonio Annarumma
* 12 dicembre : Strage di piazza Fontana (16 civili uccisi)
* 15 dicembre : Giuseppe Pinelli
1970
* 1 maggio : Ugo Venturini
* 22 luglio : Attentato alla “Freccia del Sud” (6 civili uccisi)
* 14 luglio : Bruno Labate a Reggio Calabria
* Luglio 1970 - settembre 1971 : Fatti di Reggio (3 civili e 2 agenti uccisi)
* 17 settembre : Angelo Campanella a Reggio Calabria
* 26 settembre : Morte degli anarchici della Baracca (5 attivisti uccisi)
* 12 dicembre : Saverio Saltarelli
1971
* 2 febbraio : Domenico Centola
* 4 febbraio : Giuseppe Malacaria
* 7 febbraio : Incendio della Pirelli-Bicocca
* 26 marzo : Alessandro Floris
* 3 giugno : Massimiliano Ferretti a Milano
* 12 giugno : Michele Guaresi a Palermo
* 17 settembre : Carmelo Jaconis a Reggio Calabria
1972
* 21 gennaio : Vincenzo De Waure
* 11 marzo : Giuseppe Tavecchio
* 14 marzo : Giangiacomo Feltrinelli
* 7 maggio : Franco Serantini
* 17 maggio : Luigi Calabresi
* 31 maggio : Strage di Peteano
* 7 luglio : Carlo Falvella
* 25 agosto : Mariano Lupo
* 27 novembre : Fiore Mete
1973
* 23 gennaio : Roberto Franceschi
* 21 febbraio : Vincenzo Caporale a Napoli
* 12 aprile : Antonio Marino (Giovedì nero di Milano)
* 16 aprile : Rogo di Primavalle (2 civili uccisi)
* 17 maggio : Strage della Questura di Milano (3 civili e 1 poliziotto uccisi)
* 18 luglio : Adriano Salvini
* 31 luglio : Giuseppe Santostefano
* 3 novembre : Emanuele Zilli
* 15 dicembre : Strage di Fiumicin
1974
* 19 maggio : Silvio Ferrari
* 28 maggio : Strage di Piazza della Loggia (8 civili uccisi)
* 30 maggio : Conflitto di Pian del Rascino (1 terrorista ucciso)
* 1 giugno : Attacco alla sede MSI di Padova
* 17 giugno : Attacco alla sede MSI di Padova (2 militanti uccisi)
* 26 giugno : Vittorio Ingria
* 15 luglio : Omicidio di Felice Maritano
* 4 agosto : Strage dell’Italicus (12 civili uccisi)
* 8 settembre : Fabrizio Ceruso, Rivolta di San Basilio
* 15 ottobre : Irruzione di Robbiano di Mediglia
* 20 ottobre : Adelchi Argada
* 29 ottobre : Luca Mantini e Sergio Romeo
* 20 novembre : Fanny Dallari
* 5 dicembre : Fatti di Argelato
* 9 dicembre : Bruno Valli
* 11 dicembre : Zunno Minotti
1975
* 24 gennaio : Giovanni Falco e Leonardo Ceravolo
* 28 febbraio : Mikis Mantakas
* 11 marzo : Rapimento di Carlo Saronio
* 16 aprile : Claudio Varalli
* 17 aprile : Giannino Zibecchi
* 17 aprile : Tonino Miccichè
* 17 aprile : Rodolfo Boschi
* 29 aprile : Sergio Ramelli
* 17 maggio : Gennaro Costantino
* 25 maggio : Alberto Brasili
* 5 giugno : Sequestro Gancia (1 carabiniere e 1 terrorista uccisi)
* 13 giugno : Alceste Campanile
* 16 giugno : Jolanda Palladino
* 8 luglio : Anna Maria Mantini
* 29 settembre : massacro del Circeo
* 22 ottobre : Giuseppe Lombardi
* 22 ottobre : Armando Femiano
* 22 ottobre : Gianni Mussi
* 29 ottobre : Antonio Corrado
* 29 ottobre : Mario Zicchieri
* 22 novembre : Pietro Bruno
1976
* 26 gennaio : Carmine Apuzzo e Salvatore Falcetta
* 15 marzo : Mario Marotta
* 2 aprile : Attentato a Matteo Palmieri
* 7 aprile : Mario Salvi
* 27 aprile : Gaetano Amoroso
* 29 aprile : Enrico Pedenovi
* 28 maggio : Luigi Di Rosa
* 8 giugno : Francesco Coco
* 8 giugno : Giovanni Saponara
* 10 luglio : Vittorio Occorsio
* 1 settembre : Francesco Cusano
* 26 ottobre : Giuseppe Vesco
* 15 novembre : Vittorio Padovani
* 15 novembre : Sergio Bazzega
* 15 dicembre : Arresto di Walter Alasia (2 poliziotti e 1 terrorista uccisi)
* 16 dicembre : Bomba di Piazzale Arnaldo
1977
* 19 febbraio : Lino Ghedini
* 11 marzo : Francesco Lorusso
* 12 marzo : Giuseppe Ciotta
* 15 marzo : Guglielmo Restelli
* 22 marzo : Claudio Graziosi
* 28 aprile : Fulvio Croce
* 12 maggio : Giorgiana Masi
* 14 maggio : Antonio Custra
* 1 luglio : Antonio Lo Muscio
* 19 luglio : Romano Tognini
* 4 agosto : Attilio Di Napoli e Aldo Marin Pinones
* 30 settembre : Walter Rossi
* 3 ottobre : Roberto Crescenzio
* 20 ottobre : Carlo Arienti
* 29 ottobre : Rocco Sardone
* 16 novembre : Carlo Casalegno
* 28 novembre : Benedetto Petrone
* 29 novembre : Carlo Casalegno
* 28 dicembre : Angelo Pistolesi
1978
* 4 gennaio : Carmine De Rosa
* 7 gennaio : Strage di Acca Larentia (2 militanti uccisi)
* 7 gennaio : Franco Bigonzetti
* 7 gennaio : Francesco Ciavatta
* 9 gennaio : Stefano Recchioni
* 20 gennaio : Fausto Dionisi
* 14 febbraio : Riccardo Palma
* 14 febbraio : Franco Battagliarin (Attentato al Gazzettino)
* 28 febbraio : Roberto Scialabba
* 6 marzo : Rapina all’Armeria Centofanti
* 10 marzo : Rosario Berardi
* 16 marzo : Strage di Via Fani (5 agenti della scorta di Aldo Moro uccisi)
* 16 marzo : Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci
* 16 marzo : Oreste Leonardi
* 16 marzo : Raffaele Jozzino
* 16 marzo : Domenico Ricci
* 16 marzo : Giulio Rivera
* 16 marzo : Francesco Zizzi
* 11 aprile : Lorenzo Cotugno
* 20 aprile : Francesco Di Cataldo
* 4 maggio : Francesco Rigobello
* 9 maggio : Aldo Moro
* 9 maggio : Peppino Impastato
* 6 giugno : Antonio Santoro
* 21 giugno : Antonio Esposito
* 28 settembre : Pietro Coggiola
* 28 settembre : Ivo Zini
* 1 ottobre : Claudio Miccoli
* 10 ottobre : Girolamo Tartaglione
* 11 ottobre : Alfredo Paolella
* 4 novembre : Maurizio Tucci
* 7 novembre : Giampietro Grandi
* 8 novembre : Strage di Patrica (Fedele Calvosa, magistrato, 1 autista, 1 agente di scorta e 1 terrorista uccisi)
* 27 novembre : Saaudi Vaturi
* 15 dicembre : Enrico Donato
* 15 dicembre : Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu
1979
* 10 gennaio : Alberto Gianquinto
* 10 gennaio : Stefano Cecchetti
* 19 gennaio : Giuseppe Lorusso
* 20 gennaio : Emilio Alessandrini
* 24 gennaio : Guido Rossa
* 29 gennaio : Emilio Alessandrini
* 16 febbraio : Pierluigi Torregiani
* 16 febbraio : Lino Sabbadin
* 23 febbraio : Rosario Scalia
* 28 febbraio : Matteo “Charlie” Caggeggi e Barbara “Carla” Azzaroni
* 8 marzo : Emanuele Iurilli
* 13 marzo : Giuseppe Gurrieri
* 15 marzo : Niceto Caracuta
* 20 marzo : Mino Pecorelli
* 29 marzo : Italo Schettini
* 11 aprile : Maria Antonietta Berna, Angelo del Santo e Alberto Graziani
* 19 aprile : Andrea Campagna
* 19 aprile : Ciro Principessa
* 3 maggio : Attentato alla sede regionale della DC del Lazio (2 poliziotti uccisi)
* 3 maggio : Antonio Mea
* 3 maggio : Pierino Ollanu
* 16 giugno : Francesco Cecchini
* 13 luglio : Bartolomeo Mana
* 13 luglio : Antonio Varisco
* 18 luglio : Carmine Civitate
* 14 settembre : Vincenzo Cagnazzo
* 21 settembre : Carlo Ghiglieno
* 9 ottobre : Roberto Cavallaro
* 20 ottobre : Francesco Berardi
* 9 novembre : Michele Granato
* 19 novembre : Luciano Milani
* 21 novembre : Vittorio Battaglini e Mario Tosa
* 27 novembre : Domenico Taverna
* 7 dicembre : Mariano Romiti
* 14 dicembre : Roberto Pautasso
* 17 dicembre : Antonio Leandri
1980
* 6 gennaio : Piersanti Mattarella
* 8 gennaio : Strage di Via Schievano (3 poliziotti uccisi)
* 8 gennaio : Antonio Cestari
* 8 gennaio : Michele Tatulli
* 8 gennaio : Rocco Santoro
* 12 gennaio : Renato Briano
* 25 gennaio : Strage di Via Riboli (2 carabinieri uccisi)
* 25 gennaio : Antonino Casu
* 25 gennaio : Emanuele Tuttobene
* 29 gennaio : Sergio Gori
* 31 gennaio : Carlo Ala
* 5 febbraio : Paolo Paoletti
* 6 febbraio : Maurizio Arnesano
* 12 febbraio : William Waccher
* 12 febbraio : Vittorio Bachelet
* 22 febbraio : Valerio Verbano
* 25 febbraio : Iolanda Rozzi
* 11 marzo : Luigi Allegretti
* 12 marzo : Angelo Mancia
* 12 marzo : Martino Traversa
* 16 marzo : Nicola Giacumbi
* 18 marzo : Girolamo Minervini
* 19 marzo : Guido Galli
* 28 marzo : Irruzione di via Fracchia (4 terroristi uccisi)
* 10 aprile : Giuseppe Pisciuneri
* 19 aprile : Edoardo Arnaldi
* 12 maggio : Alfredo Albanese
* 19 maggio : Pino Amato
* 28 maggio : Francesco Evangelista
* 28 maggio : Walter Tobagi
* 3 giugno : Antonio Chionna
* 19 giugno : Pasquale Viele
* 23 giugno : Mario Amato
* 2 luglio : Ugo Benazzi
* 2 agosto : Strage di Bologna (84 civili uccisi)
* 11 agosto : Pietro Cuzzoli e Ippolito Cortellessa
* 2 settembre : Maurizio Di Leo
* 9 settembre : Francesco Mangiameli
* 24 settembre : Alberto Contestabile
* 5 ottobre : Nanni De Angelis
* 12 novembre : Renato Briano
* 13 novembre : Claudio Pallone e Arnaldo Genoino
* 26 novembre : Ezio Lucarelli
* 28 novembre : Manfredo Mazzanti
* 28 novembre : Filippo Giuseppe
* 1 dicembre : Giuseppe Furci
* 11 dicembre : Roberto Serafini, e Walter Pezzoli
* 18 dicembre : Alfio Zappalà
* 31 dicembre : Enrico Riziero Galvaligi
1981
* 10 gennaio : Luca Perucci
* 5 febbraio : Luigi Maronese ed Enea Codotto
* 17 febbraio : Luigi Marangoni
* 7 aprile : Raffaele Cinotti
* 13 aprile : Ermanno Buzzi
* 27 aprile : Rapimento di Ciro Cirillo (1 autista e 1 poliziotto uccisi)
* 3 giugno : Antonino Frasca
* 9 giugno : Nicola Zidda
* 19 giugno : Sebastiano Vinci
* 5 luglio : Giuseppe Taliercio
* 15 luglio : Luigi Carluccio
* 31 luglio : Giuseppe De Luca
* 2 agosto : Santo Lanzafame
* 3 agosto : Roberto Peci
* 18 settembre : Francesco Rucci
* 30 settembre : Marco Pizzari
* 29 ottobre : Francesco Straullu e Ciriaco Di Roma
* 13 novembre : Eleno Viscardi
* 13 novembre : Alessandro Alibrandi
* 15 novembre : Ciro Capobianco
* 6 dicembre : Romano Radici
1982
* 21 gennaio : Scontro di Monteroni d’Arbia (2 carabinieri e 1 terrorista uccisi)
* 21 gennaio : Giuseppe Savastano
* 21 gennaio : Euro Tarsili
* 27 aprile : Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano
* 5 maggio : Giorgio Vale
* 12 maggio : Giuseppe Rapesta
* 24 maggio : Umberto Catabiani
* 24 giugno : Antonio Galluzzo
* 15 luglio : Antonio Ammaturo
* 20 luglio : Frate Gabriele Pigato e Frate Giuseppe Lovato
* 23 luglio : Stefano Ferrari
* 27 luglio : Ennio di Rocco
* 10 agosto : Carmine Palladino
* 26 agosto : Assalto al convoglio di Salerno (2 poliziotti e 1 militare uccisi)
* 8 settembre : Benito Atzei
* 9 ottobre : Stefano Taché
* 22 ottobre : Sebastiano D’Alleo e Antonio Pedio
* 13 novembre : Maurizio Biscaro
1983
* 28 gennaio : Germana Stefanini
* 9 febbraio : Paolo di Nella
* 17 settembre : Gaetano Sava
1984
* 15 febbraio : Leamon Hunt
* 14 dicembre : Antonio Gustini
* 14 dicembre : Laura Bartolini
* 23 dicembre : Strage del Rapido 904 (Strage di Natale) (17 civili uccisi)
1985
* 27 marzo : Ezio Tarantelli
* 27 dicembre : Strage di Fiumicino 1985
1986
* 10 febbraio : Lando Conti
* 23 Febbraio : Luca Rossi
1987
* 20 marzo : Licio Giorgieri
* 21 settembre : Rolando Lanari
1988
* 16 aprile : Roberto Ruffilli
1999
* 20 maggio : Massimo D’Antona
2001
* 21 luglio : Carlo Giuliani
2002
* 19 marzo : Marco Biagi
2003
* 2 marzo : Emanuele Petri
* 17 marzo : Davide “Dax” Cesare
2004
* 13 aprile : Fabrizio Quattrocchi
* 26 agosto : Enzo Baldoni
jeudi 9 avril 2009
Le meurtre perpétré par les fascistes de Sergio Argada le 20 octobre 1974 a Lamezia Terme
de Bellaciao
Avertissement -
Comme vous le savez peut-être, nous sommes un collectif Franco-Italien.
Nous avons toujours un œil sur la vie politique italienne et l’autre sur la vie politique française.
Dernièrement, nous sommes souvent troublés par les nombreuses coïncidences, par les échos, que l’on trouve d’une ou de l’autre chez le voisin (...)
de Stéphane Paturey et Olivier Blandin (anciens secrétaires du syndicat)
Lettre ouverte à #RomainAltmann, secrétaire général d’#Info’Com-CGT
Directement, sans contour, permets-nous de trouver ton commentaire hallucinant ! Comme à l’accoutumée, des généralités mais jamais de fond. Ce sens perpétuel du raccourci passe peut-être devant une commission exécutive (CE)… beaucoup moins lorsque des camarades apprennent les méthodes, les mensonges et les calomnies que tu couvres dans notre syndicat. Ce n’est pas digne d’une direction (...)
Au secrétariat Info’Com-CGT
Vous êtes venu me chercher il y a 4 ans suite à cet article dans l’Humanité car vous "aviez besoin de militants".
Par conviction, j’ai lâché le CDI et l’appartement qui m’attendaient à Nantes. J’ai fait ça pour rejoindre vos rangs.
Vous m’avez proposé un emploi au Journal Officiel.
Vous avez fait des réunions pour proposer mon nom comme futur CDI au Journal officiel.
Suite à un "refus", vous m’aviez dit que le (...)
NDLR de Bellaciao : le (nous) employé par Mickaël Wamen fait référence aux (punitions) infligées par InfoCom-CGT à trois camarades : 15 jours de suppression de salaire pour Mickaël Wamen et pour Sidi Boussetta (actuellement Secrétaire adjoint UL CGT Blois) et non renouvellement (licenciement) du contrat de travail de Mickaël, Sidi et de Roberto Ferrario (membre fondateur du site Bellaciao.org) pour avoir exprimé leur désaccord avec ces méthodes discriminatoires...
Au royaume de la CGT. La (...)
Où peut être la fierté de pouvoir annoncer ne pas avoir lutté et avoir permis en un temps record la fermeture d’une usine ?
Les seuls qui peuvent aujourd’hui s’en féliciter sont les patrons de Bridgestone mais aussi les acteurs politiques qui gravitent autour du dossier et un avocat payé à 100% par le tôlier qui était donc celui du tôlier et non des salariés ...
Jamais dans l’histoire une usine de cette taille n’aura été fermée aussi rapidement, si il y a un (...)
Je trouve épouvantable de voir les riches passer leurs jours et leurs nuits dans des parties, pendant que des milliers et des milliers de gens meurent de faim.
Magdalena Frida Carmen Kahlo Calderón ou Frida Kahlo, née le 6 juillet 1907 dans une démarcation territoriale de l’actuelle entité fédérative de Mexico, la délégation de Coyoacán, et morte le 13 juillet 1954 au même endroit, est une artiste peintre mexicaine.
Son réalisme n’est pas seulement artistique : en 1928, elle (...)
"Politiquement, je suis de droite et je l’assume parfaitement", affirmait ce haut fonctionnaire.
Membre du parti Les Républicains, il est notamment proche de Nicolas Sarkozy, dont il a été le secrétaire général adjoint à l’Élysée. Ce qui ne l’empêche pas de soutenir la candidature de François Fillon pour la présidence de l’UMP lors du congrès de l’automne 2012.
Cette nomination donne le ton de ce qui s’annonce dans les prochains (...)